Certificazioni IFS e BRC

sicurezza

Gli Standard IFS (International Food Standard) e BRC (Technical Standard and Protocol for Companies Supplying Retailer Branded Food Products) sono stati sviluppati dalle associazioni di categoria cui aderiscono i principali retailer europei: per l’IFS Carrefour, Auchan, Picard, Metro Cash & Carry, REWE, Provera, EMC Distribution, Globus, Système U, Edeka, Lidl, ecc...; per il BRC: Woolworths Group, Tesco Stores, Boots, Waitrose, Co-operative Group, Big Food Group, Sainsbury's Supermarket, Spar, Burger King, Asda Stores, ecc...

IFS e BRC hanno lo scopo di favorire l’efficace selezione dei fornitori food a marchio della Grande Distribuzione Organizzata, sulla base della loro capacità di fornire prodotti sicuri, conformi alle specifiche contrattuali e ai requisiti di legge. Gli standard individuano gli specifici elementi di un sistema di gestione focalizzato sulla qualità e sicurezza igienico-sanitaria dei prodotti, che prende come riferimento per la pianificazione e implementazione la metodologia HACCP.

Gli standard IFS e BRC per l'azienda certificata costituiscono sicuramente un fiore all'occhiello nei confronti del mercato ed una notevole garanzia nei confronti degli acquirenti, ma coinvolgono pesantemente l'organizzazione che li ha adottati in termini di:

  • tempo da dedicare;
  • risorse;
  • sensibilizzazione, responsabilizzazione e coinvolgimento del personale.

In questo contesto può essere di grande aiuto una figura esterna di esperienza, che possa essere di supporto alla funzione Qualità e che contribuisca a mantenere viva l'attenzione in azienda su tutte le tematiche oggetto della certificazione. Sappiamo bene infatti come tutte le aziende certificate, dopo il primo grande sforzo iniziale, tendano a "sedersi" sulle posizioni raggiunte, dimenticando che è proprio dopo il primo spunto della certificazione che deve instaurarsi il miglioramento continuo, che sarà il principale oggetto di verifica da parte sia degli enti di certificazione, sia dei clienti.

Inoltre le normative, le leggi, i regolamenti, gli standard e persino il metro di valutazione degli enti di certificazione sono in continua evoluzione. Questo dipende soprattutto dai costanti cambiamenti della sensibilità del consumatore finale e del legislatore sui temi della sicurezza alimentare e della qualità intrinseca del prodotto: il punto di vista di un consulente esterno, che svolga anche attività di valutazione per enti terzi accreditati, può fare la differenza e migliorare nettamente il grado di fiducia dell'azienda.

Anche in questo caso, come per la ISO 22000, le aziende già certificate ISO 9001 e con un buon sistema HACCP beneficiano di un notevole risparmio di tempo, nella redazione ed aggiornamento della documentazione necessaria ai fini della certificazione.

Cosa possiamo fare per Voi e la Vostra Azienda

QM Consulting Vi mette a disposizione un Team di consulenti qualificati e con la necessaria esperienza per rispondere a tutte le vostre esigenze inerenti le certificazioni IFS e BRC, ed in particolare Vi può supportare nella:

  • verifica periodica dei documenti redatti in termini di mantenimento della rispondenza agli standard ed ai requisiti cogenti (leggi nazionali, regolamenti e direttive europee);
  • verifica della rispondenza delle attività effettivamente condotte in azienda alle procedure di sistema ed al manuale HACCP;
  • eventuale modifica ed implementazione della documentazione esistente (manuale della qualità, procedure, manuale e piano di autocontrollo HACCP, istruzioni operative, schede tecniche di prodotto, ecc...) nel caso fossero incorse variazioni nei processi oggetto di certificazione, al fine di rispondere ai requisiti degli standard ed a quelli cogenti;
  • verifica della completezza delle registrazioni compilate, sulla base delle rilevazioni in loco presso tutti i reparti e uffici coinvolti;
  • eventuale assistenza nell'aggiornamento/adeguamento dei documenti di registrazione (potrebbe rendersi necessario, ad esempio, un affiancamento costante ai responsabili preposti affinché conducano in maniera puntuale le registrazioni previste, specialmente nel caso di avvicendamenti del personale);
  • formazione e assistenza alla funzione Qualità ed alle altre maestranze, ove da Voi richiesto;
  • sensibilizzazione a tutti i livelli dell'organizzazione, sulle tematiche relative alla sicurezza alimentare;
  • conduzione delle verifiche ispettive interne per la qualità, secondo tutti gli standard di riferimento, da parte di una figura qualificata presso un Ente di certificazione accreditato;
  • analisi dei processi aziendali e promozione di un sistema di indicatori efficaci, da monitorare e presentare nel corso del Riesame della Direzione;
  • eventuale assistenza nella scelta di strumenti software adeguati alla gestione efficace ed efficiente dei processi aziendali;
  • assistenza nel corso della verifica di sorveglianza/rinnovo dell'ente di certificazione.

Alcune di queste attività possono essere soggette a contributi o a finanziamenti agevolati, talvolta anche a fondo perduto, da Bandi Nazionali e Internazionali. La QM Consulting è pronta ad affiancarVi nella scelta dell’agevolazione che più si confà alle Vostre esigenze, seguendoVi in tutto l’iter di richiesta.

Per avere maggiori informazioni sulle attività della QM Consulting potete contattarci allo 011.037.390.4 o all'e-mail info@qmconsulting.it" title="scrivi a QM Consulting">info@qmconsulting.it